Piemonte: al via le domande di contributo a ristoro dei danni subiti in connessione con la peste suina africana

by Studio AGRIEURO


Pubblicato sabato 1 marzo 2025


PSA-DOMANDE-2025Le aziende piemontesi che allevino verri, scrofe, scrofette, suini da ingrasso o suinetti e che abbiano subito danni dalla peste suina africana nel periodo che va dal 1 dicembre 2023 al 31 ottobre 2024 possono presentare domanda volta all’ottenimento di un ristoro.

In particolare, possono essere oggetto di ristoro le seguenti casistiche:

a) deprezzamento dei riproduttori, dei suinetti, dei suini di allevamento e da macello per vendita anticipata o differita degli animali o per svalutazione del prodotto a causa della provenienza da allevamenti ricadenti in zone soggette a restrizione sanitaria;

b) mancata produzione per l’interruzione della riproduzione delle scrofe;

c) prolungamento vuoto sanitario;

d) costi di produzione per prolungamento allevamento (blocco movimentazione).

I richiedenti il ristoro devono dimostrare il danno subito a causa dei provvedimenti sanitari attivati per l’adozione di misure di prevenzione, eradicazione e contenimento, a seguito dell’epidemia di peste suina africana (PSA).

Il contributo è determinato fino ad un massimo del 100% del danno totale subito, calcolato in base a dei valori tabellari predefiniti.

In caso di soccida, la domanda deve essere presentata da uno solo dei soggetti: soccidante o soccidario.

La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al 28/03/2025.

 

Studio Agro-tecnico AGRIEURO

di Pasero Agr. Angelo

www.studioagrieuro.it